Verande a libro: una tipologia tutta da scoprire…
Le verande a libro rientrano tra gli infissi scorrevoli in vetro che, seppure nati come vetrate frangivento, col tempo e le migliorie, hanno poi assunto varie funzioni.
Cosa sono le verande a libro?
Le fattispecie con chiusura a libro sono vetrate pieghevoli per verande che presentano ante incernierate tra loro e unite quindi in vari moduli.
Foto Esempio
Quali sono i vantaggi di installare una veranda che si chiude a libro?
I vantaggi di una veranda a libro non sono affatto trascurabili:
- Movimentazione pratica e veloce
- Porzione di spazio occupato piuttosto esigua a chiusura avvenuta
- I vari moduli possono ripiegarsi su sé stessi ed essere posizionati in qualsiasi punto della vetrata
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
Ho sentito parlare di verande a libro, verande a pacchetto, verande in parallelo… Ci sono delle differenze o parliamo della stessa cosa?
Spesso parlando di vetrate scorrevoli si confondono i tre sistemi, quando in realtà si tratta di meccanismi differenti:
- Le chiusure a libro per verande, formate da uno o più moduli di ante incernierate tra loro, consentono di ripiegare i moduli su sé stessi dando un andamento a fisarmonica
Esempio Video
- Gli infissi a pacchetto sono composti da ante tutto vetro indipendenti, che scorrendo all’interno dei binari vanno ad aprirsi a battente una volta raggiunta l’estremità della vetrata o il punto prestabilito per l’apertura
Esempio Video
- Le verande scorrevoli in parallelo si compongono di pannelli in vetro collegati tra loro tramite tappi di trascinamento posti sui profili delle ante inferiori, che consentono di aprire e chiudere tutta la vetrata trascinando la sola anta principale.
Esempio Video
Quale materiale dovrei scegliere per la mia veranda a libro?
Per ogni esigenza ci sarà un materiale più adatto.
Così per:
- Grandi dimensioni: alluminio o acciaio
- Budget ristretti: PVC
- Profili sottili con massima resa luminosa: alluminio o acciaio
- Estetica: legno o alluminio-legno
- La sicurezza: acciaio o alluminio
- Varietà di colori: alluminio
- Ottima durata nel tempo: alluminio, alluminio-legno o acciaio.
Vanno poi considerati altri aspetti. Per una veranda a libro panoramica, ad esempio, per una vista pulita e senza ostacoli, la scelta del vetro diviene essenziale. È quindi necessario scegliere vetrate dalle elevate prestazioni in termini di:
- Isolamento termico
- Protezione dai raggi solari
- Attutimento dei rumori
- Rispetto della privacy
- Massimizzazione della sicurezza.
È chiaro che, come sempre, la scelta delle vetrate per verande va commisurata alle proprie esigenze e alla propria realtà.
Così, per il comfort termico un vetro con proprietà di isolamento diventa un must.
D’inverno, si limiterà il fenomeno dei muri freddi e la condensa interna.
Se poi il vetro svolge anche una funzione anti-UV ridurrà l’accumulo di calore senza sacrificare la luce naturale.
Così, vetri senza schermo solare sono adatti a vetrate per verande esterne poco esposte al sole (nord o est), soprattutto con climi freddi o temperati.
Al contrario, a sud o a ovest, soprattutto in zone calde, sarebbe meglio un vetro con basso fattore solare.
Se si vive in una grande città è sempre buona norma aumentare la sicurezza, e giacché una veranda può costituire un accesso per ladri e malintenzionati, è opportuno scegliere un vetro stratificato che fornisce anche una protezione potenziata dai rumori esterni..
Se invece lo scopo è la privacy allora si potrebbe ricorrere ad un vetro satinato, che lascia passare la luce proteggendo nel contempo la riservatezza degli interni.
Qualora è la propria schiena che si voglia tutelare(!), è possibile ricorrere ai vetri autopulenti, efficaci a prescindere dalle ampiezze.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
Quali sono i prezzi al metro quadro delle verande a libro?
Prezzi al mq verande a libro
Il costo al metro quadro di una veranda in PVC va
dai 250 ai 480 euro/mq
Prezzi in funzione della grandezza in mq della veranda a libro
Grandezza in mq della veranda | Range di prezzo |
Veranda di 10 m² Chiusura di un balcone piccolo |
2.500€ – 4.800€ |
Veranda di 15 m² Chiusura di un balcone medio |
3.750€ – 7.200€ |
Veranda di 20 m² Chiusura di un terrazzo |
5.000€ – 9.600€ |
Veranda di 25 m² Chiusura di un porticato |
6.250€ – 12.000€ |
Veranda di 30 m² Veranda esterna piccola indipendente |
7.500€ – 14.400€ |
Veranda di 40 m² Veranda esterna media indipendente |
10.000€ – 19.200€ |
Veranda di 50 m² Veranda esterna grande indipendente |
12.500€ – 24.000€ |
- Link di approfondimento
- Costo veranda al metro quadro
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
Dove è possibile installare questa tipologia di infissi a libro?
Uno dei maggiori pregi di questa tipologia è il risparmio di spazio, per cui diventa interessante soprattutto in zone “ristrette”, come i balconi.
E tuttavia con gli infissi a libro si può:
- Delimitare un terrazzo
- Chiudere un balcone
- Circoscrivere un portico
- Realizzare una veranda esterna
- Creare un nuovo spazio esterno.
Ho sentito che queste verande a libro sono strutture amovibili … se ad esempio volessi chiudere il mio balcone non occorrono permessi da chiedere?
In linea di massima, le vetrate mobili per veranda richiedono “solo” una comunicazione di inizio lavori.
Le strutture fisse che implicano un aumento della volumetria invece necessitano di permesso di costruire.
Attenzione ad esimersi: si rischiano sanzioni o addirittura il sequestro della veranda con conseguente smantellamento.
Quindi è necessario:
- Richiedere le autorizzazioni al Comune di residenza
- Interloquire con gli altri condomini in caso di abitazione NON indipendente
- Prestare attenzione alla normativa, e in particolare al Regolamento Edilizio, che variare da un Comune all’altro.
- Link di approfondimento
- Realizzare una veranda chiudendo un balcone: quando è fattibile, soprattutto in ambito condominiale
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
Posso vedere delle immagini di lavori realizzati utilizzando questo metodo costruttivo?
E concludiamo con una carrellata di suggestive foto di verande a libro….
Alumil presenta Supreme SF85, un sistema per infissi con apertura a libro, con profili minimali, notevole isolamento termico e la possibilità di realizzare infissi di grandi dimensioni con il minimo impatto visivo. La flessibilità del sistema (numero di ante pari o dispari, soluzioni angolari e tipologia semi-strutturale) permette numerose soluzioni applicative.
Il sistema EKU Veranda permette di realizzare sia verande vetrate sia con persiana per adattarsi alle diverse esigenze abitative e architettoniche.
Offre inoltre soglie ribassate per eliminare qualsiasi barriera architettonica.
Nell’immagine di cui sopra delle vetrate a libro per verande con ante dispari (3+2)
Particolare degli infissi a libro per verande lavorato con taglio termico
Due sono le tipologie di verande: una esterna, per coprire giardini o parte di essi, e una interna, per chiudere balconi o terrazzi
Le verande a pacchetto con profilo in alluminio, come quella in foto, associano alla grande luminosità elevate prestazioni termiche e un’ottima resistenza ai raggi UV e agli agenti atmosferici.
Per ulteriori informazioni e preventivi Verande Lombardia è qui per aiutarti. Contattaci!!