Vetri scorrevoli per verande: tutto quello da sapere…
Una vetrata scorrevole è sostanzialmente un elemento vetrato, spesso privo di telaio, impiegato per “proteggere” uno spazio aperto creando di fatto una chiusura definibile come “veranda“.
Viene dunque impiegato per chiudere portici, terrazzi e balconi sia di civili abitazioni (ville e appartamenti) sia di locali commerciali come alberghi, ristoranti e bar.
In genere si tratta di elementi che consentono una visuale completa dello spazio circostante grazie anche, come detto, al minimalismo dei profili, che non ostruiscono la panoramica anche quando gli infissi sono chiusi.
Rappresentano un acquisto importante, non solo dal punto di vista economico, ma anche perché pongono una serie di “interrogativi” in merito al risparmio energetico, alla sicurezza, alle norme da rispettare, etc.
Vediamo di diramare insieme le suddette questioni….
Perché realizzare una veranda con vetrata scorrevole?
La veranda a vetrata scorrevole è una soluzione assai apprezzata, dal momento che le sue caratteristiche aggiungono valore all’abitazione e regalano diversi benefici a chi ci vive:
- Ampliamento della superficie abitabile;
- Ingresso facilitato per la luce naturale;
- Contatto diretto con la natura durante tutto l’anno;
- Fruibilità costante (aprendola quando fa caldo e chiudendola in caso di brutto tempo);
- Alleggerimento visivo degli spazi chiusi;
- Aumento del valore estetico e commerciale dell’immobile.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
Non si crea un peso eccessivo sul balcone chiudendolo con una veranda con vetrata scorrevole?
Lo spessore di una vetrata panoramica può essere di 8/10/12 mm. Il peso della stessa va dai 20 ai 30 kg/mq (vetro 12 mm.). Per cui non ci sono problemi di sorta né sul solaio (se la vetrata è appesa) né sul pavimento (se la vetrata è poggiata). Sia da aperta che da chiusa.
Si creano solchi o rotture con lo scorrimento continuo delle vetrate?
Assolutamente no.
Le vetrate, sono sicure per i bambini?
Anche in questo caso la risposta è sì, a patto che vengano installati vetri temperati e stratificati (vale a dire vetri antinfortunistici). In aggiunta bisognerebbe prevedere, sempre per l’incolumità dei più piccoli, una chiusura con doppia movimentazione contemporanea, sia superiore che inferire.
Ancora in tema di sicurezza: queste vetrate possono essere aperte facilmente dai ladri?
A fianco alla necessità di creare un ambiente comunque isolato acusticamente e termicamente, la progettazione di una veranda deve considerare anche altri requisiti, come la sicurezza. Bisogna stare al riparo da eventuali violazione.
Aziende come la Schüco Italia permettono di realizzate verande nelle quali tutti gli elementi rispondono ai migliori requisiti di sicurezza: profili antieffrazione e vetri di sicurezza consentono di realizzare una veranda protetta contro gli scassi o gli atti di vandalismo, e addirittura sistemi con protezione antiproiettile fino alla classe di resistenza FB6.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
L’altezza di una vetrata scorrevole per verande non influisce sulla sua stabilità (quando ad esempio si arriva ai 3 metri)?
Certo che può, e proprio per questo che lo spessore dei vetri (temperati o stratificati) deve variare in funzione delle altezze.
Le vetrate scorrevoli aiutano a limitare il rumore esterno?
Certo, sempre a patto di optare per prodotti performanti. I sistemi da installare devono raggiungere un abbattimento acustico pari a 14–17 decibel, così da regalarsi un confort invidiabile.
Esistono inoltre vetri certificati con prestazioni fino a 40 decibel, che aumentano ulteriormente le prestazioni.
E a proposito del costo di una vetrata scorrevole?
Prezzi al mq di una vetrata scorrevole
Il costo al metro quadro di una vetrata scorrevole va
dai 260 ai 520 euro/mq
Prezzi in funzione della grandezza in mq della chiusura da eseguire tramite delle vetrate scorrevoli
Grandezza in mq della chiusura | Range di prezzo |
Vetrata di 10 m² Chiusura di un balcone piccolo |
2.600€ – 5.200€ |
Vetrata di 15 m² Chiusura di un balcone medio |
3.900€ – 7.800€ |
Vetrata di 20 m² Chiusura di un terrazzo |
5.200€ – 10.400€ |
Vetrata di 25 m² Chiusura di un porticato |
6.500€ – 13.000€ |
Vetrata di 30 m² Veranda esterna piccola indipendente |
7.800€ – 15.600€ |
Vetrata di 40 m² Veranda esterna media indipendente |
10.400€ – 20.800€ |
Vetrata di 50 m² Veranda esterna grande indipendente |
13.000€ – 26.000€ |
- Link di approfondimento
- Costo veranda al metro quadro
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto SUBITO
Ci sono agevolazioni fiscali per l’acquisto delle vetrate?
Si, è possibile ottenere due tipi di agevolazioni: per l’I.V.A. la soluzione è mista ossia per il 60% dell’importo l’I.V.A. sarà del 10% per il restante 40% l’I.V.A. sarà del 22%. Inoltre c’è la possibilità di ottenere uno sgravio fiscale del 50% sull’intero importo comprensivo di I.V.A. semplicemente operando il pagamento con bonifico bancario dedicato.
Questo, assieme alle fatture di acquisto, permetteranno al caaf o al commercialista di riportare lo sgravio direttamente sul modello della dichiarazione dei redditi e, a partire dall’anno successivo e per i successivi 10 anni si potrà recuperare il 5% per ogni anno.
Sono disponibili delle immagini di verande realizzate con vetrate scorrevoli?
Ecco, per concludere, una carrellata di soluzioni e prodotti interessanti…
Come si diceva sopra, le verande, in questo caso realizzate con dei vetri scorrevoli, sono una soluzione piuttosto frequente anche nei locali commerciali…
Anche l’immagine di cui sopra, come la precedente, ritrae uno spazio pubblico: in questo caso si tratta di una veranda bioclimatica. I prodotti della Gibus creano il microclima migliore in modo naturale, secondo le condizioni atmosferiche, con il minimo consumo energetico, grazie alla copertura a lame orientabili.
Quella precedente è invece l’immagine di una vetrata panoramica tuttovetro a pacchetto per pergole, pergolati, dehor, portici, balconi.
Un esempio super stiloso di come creare una veranda esterna sfruttando le vetrate scorrevoli, rendendo l’outdoor fruibile durante tutto l’arco dell’anno e inondando di luce naturale gli ambienti della casa. Questo particolare tipo di chiusure permette di delimitare balconi e verande creando spazi suggestivi e, al tempo stesso, protetti.
Se credi che una vetrata scorrevole per verande sia la soluzione giusta anche per la tua casa non esitare a contattare Verande Lombardia: Realizziamo i tuoi sogni!!
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
Come arredare una veranda RISORSA IMPERDIBILE
Richiedi un preventivo